- La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa
- La scarpa segreta per la Milano Marathon
- Nike Vaporfly 4: cambia tutto (e per fortuna!)
- Made in Italy, il mondo della corsa Diadora
- Joma R1000, piastra in carbonio dal prezzo accessibile
- Come scegliere le scarpe per correre una Ultramaratona
- Diadora Atomo Star Preview – The Running Event
- Diadora Atomo Star: la nuova daily trainer Made in Italy
Browsing: Allenamento
Anche per preparare una ultra distanza è importante non abbandonare del tutto gli allenamenti di qualità. Correre tanti chilometri è fondamentale, ma non è la sola metodologia da inserire in una programmazione accurata. Gli allenamenti di qualità non solo incideranno positivamente sulla propria condizione aerobica, ma risulteranno utili per velocizzare ulteriormente il ritmo al quale correre le distanze più lunghe, sia in allenamento che in gara.
Lo sviluppo altimetrico del percorso della 100 Km del Passatore rende questa ultramaratona una gara molto particolare e richiede un lavoro specifico in fase di preparazione. Non solo una serie di lunghi e lunghissimi per avvicinarsi il più possibile alla distanza finale, ma anche sedute programmate per allenare tutti gli stimoli fisici e mentali che dovranno essere messi in gioco il giorno della gara.
Le uscite di allenamento più lunghe sono lo strumento allenante principale nella preparazione di una ultramaratona. Devono essere corse più volte e aumentando progressivamente la distanza, in modo da replicare sensazioni e sforzo che saranno poi vissuti in gara.
Le gare di ultramaratona su strada affascinano un numero sempre più ampio di appassionati. In questo articolo parliamo delle diverse tipologie, delle distanze, della loro preparazione e di come affrontarle per per portarle a termine.
Nella pianificazione degli allenamenti in vista di una gara importante è fondamentale programmare anche un periodo adeguato di scarico, per permettere al corpo di creare quegli adattamenti necessari al miglioramento.
Maratona, i due migliori allenamenti per verificare il ritmo gara: il lunghissimo e il medio variato
Esistono diversi modi per verificare il ritmo gara a poche settimane dall’appuntamento con la maratona. Nell’articolo spieghiamo come farlo grazie a due diversi allenamenti chiave: il lunghissimo e il medio variato.
I lunghi rivestono un ruolo fondamentale nella preparazione di una maratona. Scopri come affrontarli al meglio seguendo i consigli di Andrea Soffientini.
Correre forte anche a 50 anni si può, è solo una questione di esperienza e consapevolezza nel gestire al meglio la programmazione tra allenamenti e recupero. Scopri come fare…
Non nasconde le proprie ambizioni in vista delle Olimpiadi, Yeman Crippa, che al Sestriere sta preparando accuratamente la maratona. Ecco i suoi 42km in allenamento…
Quella dell’allenatore è una figura di primaria importanza per il runner, sia esperto che principiante, per una gestione corretta e consapevole degli allenamenti.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it