- Adidas Adizero Boston 13 first look
- New Balance Fresh FoamX 880 v15: tante novità
- Corsa e alimentazione: perché andare da un nutrizionista?
- Asics Gel-Cumulus 27: la strategia dei piccoli affinamenti
- Kiprun KD900X LAB: la nuova supershoe per i più veloci
- 10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara
- Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon
- Saucony Ride 18: la daily trainer classica si evolve
Autore: Redazione
Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!
Novità in casa Salomon che, in occasione del lancio autunnale della nuova linea DRX, ha presentato anche il nuovo modello gravel, Defy GRVL, oltre a Defy, Bliss 2 e Spectur 2.
Sabato 14 settembre si correrà a Milano all’interno del parco CityLife il classico appuntamento serale promosso dal Centro Cardiologico Monzino che, a partire dalle prime ore del pomeriggio, presenterà un ricco programma di eventi finalizzati a proporre un corretto stile di vita. Due le distanze non competitive: 4,5 e 9 chilometri.
Correndo, camminando, pedalando e arrampicando come solo lui è in grado di fare, Kilian Jornet ha collegato 82 “quattromila” percorrendo 1200km in poco meno di 270 ore, con lo sbalorditivo dislivello complessivo di poco superiore ai 75 mila metri.
Kilian Jornet pedala, corre, cammina e arrampica ed è sempre più determinato a portare a termine Alpine Connections, il progetto che lo porterà a collegare tutte le vette “+4.000m” delle Alpi.
A poco più di una settimana dall’inizio di Alpine Connections il fuoriclasse spagnolo ha concluso otto tappe del suo ambizioso progetto raggiungendo 44 “quattromila” percorrendo in 142 ore, 2 minuti e 4 secondi 608,93 chilometri con un dislivello complessivo di 41.906 metri.
Parigi 2024 è stata la sua ultima Olimpiade. Il celebre fotoreporter ne ha documentate dieci in carriera raccontando l’atletica con le sue immagini sulle piste, le strade e gli stadi di tutto il mondo.
Le gare di atletica delle Olimpiadi di Parigi si svolgeranno da giovedì 1 agosto a domenica 11 agosto. Inizieranno con la marcia, maschile e femminile, mentre a chiudere i Giochi sarà, come sempre, la maratona. Nell’articolo il programma completo e dettagliato, con orari delle diverse discipline e tutti gli italiani in gara.
Discovery+, Rai, Sky, Dazn, Tim Vision, Olympic Channel TV, Now, Prime Video: scopri dove seguire la diretta TV e streaming delle Olimpiadi di Parigi 2024.
Ci sarà anche il nostro Andrea Soffientini alla partenza del 98° Giro Podistico Internazionale di Castelbuono, venerdì 26 luglio, una gara storica, la corsa su strada più antica d’Europa.
Vincere 4 ori dai 1500 alla maratona: questo l’obiettivo per entrare nella storia dell’etiope naturalizzata olandese ai prossimi Giochi Olimpici.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it