- Saucony Ride 18: la daily trainer classica si evolve
- Topo Athletic Aura, la daily trainer stabile
- La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa
- La scarpa segreta per la Milano Marathon
- Nike Vaporfly 4: cambia tutto (e per fortuna!)
- Made in Italy, il mondo della corsa Diadora
- Joma R1000, piastra in carbonio dal prezzo accessibile
- Come scegliere le scarpe per correre una Ultramaratona
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
Alphafly 3 sono le scarpe racing di Nike che abbinano piastra in carbonio, intersuola in ZoomX e due pod Air Zoom nell’avampiede per una reattività estrema. Paolo Corsini e Andrea Soffientini le hanno utilizzate in gara e in allenamento e in questa recensione ne delineano caratteristiche tecniche e comportamento in corsa.
On annuncia l’apertura del suo primo flagship store in Italia in Corso Vittorio Emanuele II a Milano, un punto d’incontro per gli appassionati che troveranno anche organizzati uscite di corsa e allenamenti
Adidas ha rivoluzionato il concetto di Ultraboost in questa quinta edizione, unendo una mescola alleggerita e rialzata al tradizionale Torsion System e a un battistrada Continental di lunga durata, bilanciando comfort e reattività. Una soluzione che si adatta alle corse di tutti giorni partendo dai ritmi di corsa lenta fino ad arrivare a quelli un po’ più sostenuti, anche di lunga durata.
Saucony Hurricane 24 è caratterizzata da un design a doppia intersuola con densità differenziata, una pianta molto ampia e un profilo laterale più alto, in grado di fornire supporto ai runner che lo ricercano.
Abbiamo diviso in due parti una Diadora Gara Carbon, scarpa con piastra in carbonio e mescola in Anima PBX in grado di regalare grande velocità e reattività.
La nuova tecnologia LightSpray di On permette di realizzare scarpe da corsa che adottano come tomaia un filamento che aderisce al piede come una seconda pelle.
La nuova intersuola in ReactX ha fatto evolvere Nike Pegasus 41 facendola diventare più reattiva, ma senza snaturarne l’essenza che l’ha resa la scarpa da running più longeva della storia. Scoprila nella nostra recensione dopo 150 chilometri…
Molte novità nella nuova Gel-Cumulus 26, la daily trainer di Asics per le corse di tutti i giorni ma adatta anche alle uscite più allegre.
Abbiamo aperto la On Cloudboom Echo 3, la proposta racing dell’azienda svizzera pensata per le gare dai 5km alla maratona.
Race S è il nuovo sportwatch compatto di Suunto dedicato agli sportivi che desiderano uno strumento ridotto ma ricco di funzionalità.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it