- La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa
- La scarpa segreta per la Milano Marathon
- Nike Vaporfly 4: cambia tutto (e per fortuna!)
- Made in Italy, il mondo della corsa Diadora
- Joma R1000, piastra in carbonio dal prezzo accessibile
- Come scegliere le scarpe per correre una Ultramaratona
- Diadora Atomo Star Preview – The Running Event
- Diadora Atomo Star: la nuova daily trainer Made in Italy
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
Lo sviluppo altimetrico del percorso della 100 Km del Passatore rende questa ultramaratona una gara molto particolare e richiede un lavoro specifico in fase di preparazione. Non solo una serie di lunghi e lunghissimi per avvicinarsi il più possibile alla distanza finale, ma anche sedute programmate per allenare tutti gli stimoli fisici e mentali che dovranno essere messi in gioco il giorno della gara.
Grazie ad una nuova intersuola in EVA supercritica e a una riduzione del peso, le nuove Hoka Bondi 9 si sono rivelate daily trainer maxi adatte a podisti di tutti i pesi e non più solo scarpe maxi per gli atleti più pesanti.
Le uscite di allenamento più lunghe sono lo strumento allenante principale nella preparazione di una ultramaratona. Devono essere corse più volte e aumentando progressivamente la distanza, in modo da replicare sensazioni e sforzo che saranno poi vissuti in gara.
Piastra in fibra di vetro annegata in un’intersuola in EVA molto spessa e in grado di fornire supporto: queste le caratteristiche di Salomon Spectur 2, un modello creato per gli allenamenti veloci e dedicato ai podisti più pesanti.
Le gare di ultramaratona su strada affascinano un numero sempre più ampio di appassionati. In questo articolo parliamo delle diverse tipologie, delle distanze, della loro preparazione e di come affrontarle per per portarle a termine.
Nelle ultime diversi smartwatch Garmin hanno manifestato un comportamento anomalo, andando in crash o riavviandosi improvvisamente al momento dells sincronizzazione GPS. Niente panico: l’orologio non si è né improvvisamente rotto, né è diventato inutilizzabile. Ecco cosa fare…
Nuova mescola Lightstrike Pro morbidissima, EnergyRods a fornire sostegno e reattività e una geometria fatta per correre forte. Questa la ricetta Adidas per la nuova super scarpa per le gare, Adizero Adios Pro 4.
Lone Peak 9, Timp 5 Boa e Olympus 275 sono tre dei nuovi modelli di scarpe dedicate al trail running che Altra presenterà nel corso del 2025. Tre scarpe diverse diverse tra loro, tre modelli molto diversi tra di loro che si differenziano per caratteristiche decisamente curiose.
Verity Sense è il sensore ottico per la misurazione cardiaca da braccio di Polar, ottima alternativa per chi trovasse scomoda la tradizionale fascia cardio e non fosse soddisfatto della precisione del proprio sportwatch. La recensione di Paolo Corsini dopo la prova su strada…
Poche modifiche radicali e tanti piccoli affinamenti nella nuova Asics Gel-Nimbus 27, una daily trainer maxi che aumenta le quote dell’intersuola restando comoda e confortevole. Scoprila nell’articolo e nel relativo video su YouTube…
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it