- Adidas Adizero Boston 13 first look
- New Balance Fresh FoamX 880 v15: tante novità
- Corsa e alimentazione: perché andare da un nutrizionista?
- Asics Gel-Cumulus 27: la strategia dei piccoli affinamenti
- Kiprun KD900X LAB: la nuova supershoe per i più veloci
- 10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara
- Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon
- Saucony Ride 18: la daily trainer classica si evolve
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
Sono un vero e proprio classico tra le scarpe da corsa, delle daily trainer che nella versione 40 diventano più rigide e reattive
Asics Gel-Nimbus 25 e Nike Invincible Run 3 sono due delle scarpe di massimo ammortizzamento più interessanti presentate nel 2023
Avevo avuto modo, alcune settimane fa, di pubblicare le mie impressioni iniziali su Altra Rivera 3 in questo first look. Si tratta di scarpe molto particolari, che nella tradizione dell’azienda americana adottano una filosofia di zero drop: questo vuol dire che l’intersuola ha uno spessore costante tra avampiede e tallone, senza che questi due componenti siano posizionati ad altezze diverse.
Chi segue il mondo della corsa, in particolare quello delle gare di lunga distanza, non potrà non aver sentito parlare almeno una volta della Monza-Resegone. Giunge quest’anno alla sua 61-esima edizione e si correrà il prossimo 17 giugno 2023, pronta nel 2024 a festeggiare i 100 anni dalla sua prima edizione. Di cosa si tratta? E’ una gara di corsa che si svolge a squadre, ciascuna con 3 partecipanti (anche miste, c’è una classifica specifica), che parte dall’Arengario di Monza e termina alla Capanna Alpinisti Monzesi sul monte Resegone. Si parte in pianura quindi dai 162 metri sul livello del…
Pensato per le attività in mezzo alla natura, Suunto Vertical implementa tutte le più recenti tecnologie utili nel mondo degli sportwatch
Nella preparazione di una Ultramaratona su strada l’allenamento di lunghi in tripletta aiuta a riprodurre la fatica tipica della gara
HOKA annuncia le nuove scarpe Tecton X 2, modello di punta dell’azienda americana per il trail running e ideata per il massimo della sicurezza su terreni eterogenei. La scarpa è stata riprogettata per ridurre al massimo il peso grazie all’innovativa tomaia Matryx, leggera, traspirante e naturalmente idrorepellente che consente di ridurre sensibilmente il peso e ottimizzare le prestazioni. La linguetta a soffietto piatta protegge il piede dai detriti del trail. Nell’intersuola troviamo integrate le stesse piastre in fibra di carbonio parallele che hanno reso il modello precedente uno dei preferiti dagli appassionati. A conferma dell’impegno di Hoka nella riduzione del…
Gli smartwatch Garmin sono di fatto quelli più diffusi tra i podisti e la disponibilità di modelli aggiornati ne ha decretato una sempre maggiore popolarità nel corso degli anni. La gamma Forerunner identifica i modelli destinati agli appassionati di corsa e triathlon: oggi vi parlo di Forerunner 265, l’ultimo arrivato. Prima di parlare del nuovo arrivato dobbiamo però capire come sia strutturata la serie di smartwatch Garmin dedicata agli appassionati di corsa e triathlon. La gamma Forerunner ha sempre visto una segmentazione numerica: i modelli con nome a 2 cifre (Forerunner 55, ad esempio) sono le proposte d’ingresso; Forerunner 200…
E’ una scarpa maxi, forte di un’intersuola nel nuovo materiale FF Blast+ Eco che ha uno spessore di 41,5mm nel tallone e di 33,5mm dell’avanpiede. Il drop è pari a 8mm, contro un dato di 10mm della precedente versione basata su altra mescola per l’intersuola. All’altezza del tallone integra la tecnologia PureGEL, per assicurare un maggior assorbimento degli urti durante l’azione di corsa.
Le scarpe da corsa si sporcano, è inevitabile che questo accada; ci sono però alcune accortezze da seguire per tenerle in ordine e fare in modo che si conservino al meglio per tutta la loro vita utile
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it