- Topo Athletic Aura, la daily trainer stabile
- La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa
- La scarpa segreta per la Milano Marathon
- Nike Vaporfly 4: cambia tutto (e per fortuna!)
- Made in Italy, il mondo della corsa Diadora
- Joma R1000, piastra in carbonio dal prezzo accessibile
- Come scegliere le scarpe per correre una Ultramaratona
- Diadora Atomo Star Preview – The Running Event
Autore: Andrea Soffientini
Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.
Il caldo dell’estate richiede di rivedere la nostra preparazione: l’ideale è aumentare i ritmi delle parti veloci con recuperi più alti
Flow Velocity Elite sono le scarpe da gara di Under Armour, dotate di piastra in carbonio e di una costruzione quasi minimalista
Altra Torin 7 cambia molto rispetto alle versioni che l’hanno preceduta, forte di una intersuola che arriva a 30mm per maggiore protezione
Il jogging è uno strumento utile per chi si allena, spesso utilizzato tra le parti veloci di una serie di ripetute: ecco come correrlo
E’ un allenamento intervallato molto interessante il Lopresti’s Fartlek, così chiamato da Andrea in onore del suo allenatore Rosario Lopresti
Il tempo su una 10km ci permette di calcolare il ritmo gara, utile per definire le velocità di tutti gli allenamenti: si può trovare anche senza gareggiare
Abbiamo portato un paio di Nike Invincible Run 3 sino a 750km di distanza percorsa, così da verificarne la tenuta: suola e tomaia molto bene, mentre l’intersuola ha ormai perso parte delle sue caratteristiche vincenti
Le ripetute corte permettono di incrementare il VO2 Max e si rivelano essere uno strumento di allenamento molto valido per le gare più brevi
Asics GEL-Nimbus 25 è una scarpa per corridori con appoggio neutro nella categoria massimo ammortizzamento ovvero scarpa per corse lente. Completamente cambiata rispetto al precedente modello 24, integra il 20% di schiuma in più sotto il piede ad aumentarne l’ammortizzazione. La nuova mescola FFBlast+ Eco è abbinata al PureGEL posizionato sotto il tallone, mentre è venuto a mancare l’inserto mediale che conferiva molta stabilità nel modello precedente.
Le ripetute lunghe aiutano a sviluppare la potenza anaerobica e sono un allenamento fondamentale per migliorare nelle gare da 10km sino alla maratona
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it