- Saucony Ride 18: la daily trainer classica si evolve
- Topo Athletic Aura, la daily trainer stabile
- La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa
- La scarpa segreta per la Milano Marathon
- Nike Vaporfly 4: cambia tutto (e per fortuna!)
- Made in Italy, il mondo della corsa Diadora
- Joma R1000, piastra in carbonio dal prezzo accessibile
- Come scegliere le scarpe per correre una Ultramaratona
Autore: Andrea Soffientini
Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.
Con la versione 2 le Puma Deviate Nitro Elite si confermano una scarpa per le gare sulle distanze sino alla mezza maratona, molto reattive e stabili nei cambi di direzione. Ritroviamo in questa nuova versione le caratteristiche tecniche alla base del modello che l’ha preceduta, con una piastra in carbonio resa più morbida.
Una daily trainer pensata per chi corre tanto, ricerca protezione ma al contempo non disdegna accelerare alla ricerca di un po’ di ritmo: questo è Saucony Triumph 21
Sono 3 i modelli di scarpe Kiprun che consigliamo per una rotazione: KS 900 per i lenti, KD 900 per gli allenamenti e KD 900X per le gare
La scelta delle scarpe per gareggiare in pista è legata al tipo di distanza e di gara: attenzione allo spessore dell’intersuola
Saucony Kinvara Pro abbina intersuola a doppia mescola ad una piastra in carbonio: il risultato è una scarpa veloce per gli allenamenti ma troppo alta per le gare
La nuova scarpa della serie Mach introduce numerose novità, a partire da una intersuola a doppia densità sino ad una piastra non in carbonio piuttosto flessibile ma che dona reattività.
Il tempo della vacanza può essere utile anche per allenarci: se andremo al mare o in montagna l’approccio da seguire andrà adattato
La preparazione di una maratona dura in genere 3 mesi, ai quali è necessario arrivare già con buona condizione e consapevoli dei tempi
La maggior parte degli atleti amatori si diletta in gare su strada, sulle più svariate distanze. E’ molto raro che ci si avvicini alla pista, sia per gli allenamenti sia (e soprattutto) per partecipare a qualche gara sulle distanze più classiche. Gareggiare in pista è però alla portata di qualsiasi podista, a condizione che sia un atleta agonista iscritto ad una società sportiva: gli iscritti Runcard, infatti, non possono gareggiare in pista. Come procedere? Una volta individuata la gara alla quale vogliamo partecipare sarà la nostra società sportiva a procedere per conto nostro con l’iscrizione, che dovremo poi confermare o…
Hoka Rocket X2 è pensata per le gare e gli allenamenti più veloci, forte di piastra in carbonio e intersuola morbida e reattiva
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it