Se ci fossero ancora dubbi su chi possa essere il predestinato ad abbattere ogni record del fondo mondiale, Jacob Kiplimo ha voluto dire la sua. Alla Mitja Marató Barcelona ha volato sui 21 km come nessuno mai prima d’ora, andando a riprendersi il primato mondiale, soffiatogli per un solo secondo a ottobre dall’etiope Yomif Kejelcha, e facendo segnare un tempo fuori da ogni logica, quasi un minuto più veloce: 56’42”.
Questa volta è toccato a Barcellona, ancora Spagna, la “terra promessa” dei record. L’ha scelta Yeman Crippa per il suo esordio stagionale in vista della maratona di Londra (come Kiplimo), ma soprattutto l’ha voluta Jacob Kiplimo per riprendersi con la forza quello che era suo.
Una prova senza appelli quella del 24enne ugandese, che fin dai primi passi (con ai piedi un paio di Nike Alphafly 3) ha imposto un ritmo inverosimile alla gara (media finale 2’41” al chilometro), rimanendo praticamente subito solo e facendo segnare ad ogni passaggio degli intertempi da paura: 13’34” ai 5 km, 26’46” ai 10 km, 39’46” ai 15 km. Risultato non da sottovalutare quest’ultimo, dato che si tratta della miglior prestazione mondiale di sempre sui 15 chilometri (precedente record, appartenente sempre a Kiplimo, 40’42”).
Alle sue spalle i keniani Geoffrey Kipsang Kamworor (58’44) e Samwel Nyamai Mailu (59’40”), quarto Yeman Crippa (59’51”).
Kiplimo si è così ripreso il primato già stabilito nel 2021 a Lisbona (57’31”) e poi preso momentaneamente “in prestito” da Kejelcha lo scorso ottobre (57’31”), ma con gli interessi. Un crono fuori da ogni logica che lo proietta al vertice del fondo mondiale, dove tutti lo stanno aspettando, provando ad immaginare quel che potrà fare anche in maratona a Londra. Il sogno dei correre sotto le due non è più solamente un’utopia…
Jacob Kiplimo oltre ad essere stato più volte campione mondiale di Cross, lo è stato anche di mezza maratona nel 2020. Nel suo palmares figurano anche le medaglie di bronzo conquistate sui 10.000 metri alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e ai Mondiali 2022 di Atletica Leggera.
Yeman Crippa, quarto in 59’51”
Come anticipato Yeman Crippa, fresco di collaborazione con il nuovo partner tecnico On (leggi qui l’intervista esclusiva) ha aperto la propria stagione a Barcellona dove è nuovamente riuscito a scendere sotto il muro dell’ora, tagliando il traguardo in 59’51”, a soli 25 secondi dal suo record italiano (59’26”) corso il 27 febbraio 2022 alla mezza di Napoli.
Il Campione d’Europa della specialità, che sta preparando la maratona di Londra in programma il prossimo 27 aprile, si è piazzato in quarta posizione siglando la terza prestazione italiana di tutti i tempi.