In occasione di un evento stampa tenuto quest’oggi a Parigi, Kiprun ha annunciato varie novità che vanno dal rebranding dell’azienda che si stacca sempre più dal marchio Decathlon volendo rimarcare la propria posizione di azienda indipendente nel mondo del running.
Sono diverse le novità, in termini di nuove scarpe da corsa, che l’azienda ha annunciato quest’oggi ma la più inaspettata è una nuova scarpa in carbonio per le gare che porta a 4 i modelli con piastra di questo tipo che Kiprun offre al momento a catalogo. Il suo nome è KD900X LAB ed è una racer a tutti gli effetti, che abbina molta intersuola a una piastra in carbonio dalla forma particolare con un peso complessivo molto contenuto.
Troviamo in questa scarpa l’intersuola VFoam X con uno spessore di 39mm nel tallone e 35mm in avampiede, con un drop di 4mm. Si tratta delle stesse quote delle altre scarpe Kiprun racing con piastra in carbonio, modelli KD900X LD e KD900X LD+: a differenziare questi modelli il design della piastra in carbonio, che in KD900X LAB ha una forma che possiamo definire a uncino con un arco nella parte dell’avampiede e uno sviluppo stretto, solo di fatto lungo metà della larghezza dell’intersuola, in mesopiede e avampiede.
Kiprun ha dichiarato un peso di 167 grammi nel numero di riferimento per questa scarpa, dato molto interessante se confrontato con quello delle altre supershoes in commercio. E’ evidente come l’intenzione dell’azienda con questa nuova soluzione sia quella di posizionarsi in modo ancora più aggressivo nel settore delle scarpe da corsa ad elevate prestazioni.

Tutto questo sarà accessibile agli appassionati a partire dal mese di settembre 2025, ad un prezzo ufficiale tutt’altro che popolare: 300€, con disponibilità presso i negozi della catena Decathlon. Una delle peculiarità di questa scarpa è la costruzione, che prevede un processo senza utilizzo di colla; il battistrada è ovviamente racing nell’impostazione ma dai test interni dell’azienda questa scarpa sembra in grado di ben tollerare percorrenze in gara elevate, quantificate al momento in almeno 300km.