Domenica 6 aprile 2025 ho corso la Maratona di Milano indossando quelle che in questo primo articolo e nel successivo avevo indicato come la “scarpa segreta” per questa gara. Si tratta delle nuove Kiprun KD900X LD+, una scarpa spiccatamente racing nella costruzione e nelle caratteristiche tecniche che si affianca al modello KD900X LD che abbiamo avuto modo di provare in precedenza su queste pagine.
La maratona di Milano è stata la mia prima uscita di lungo con queste scarpe, che nei giorni precedenti ho calzato per alcune uscite tranquille e per un lavoro di ripetute in pista sui 3.000 metri. La costruzione vede un abbinamento tra una grande quantità di mescola V-Foam Plus, questo il nome utilizzato da Kiprun, ad una piastra in carbonio che non è così rigida come quella di altre scarpe in commercio.
Le quote indicate dall’azienda parlano di uno spessore di 39mm nel tallone e un drop di 4mm, dai quali si ricava uno spessore in avampiede di 35mm: c’è tanta mescola, cosa che si avverte immediamente non appena si calzano le scarpe. La sensazione fornita è quella di notevole ammortizzazione, con la mescola V-Foam Plus che è costruita utilizzando Peba in circa il 65% della composizione e che è ben percepibile per via del ritorno di energia fornito.

La struttura dell’intersuola è molto particolare, atipica rispetto alle altre scarpe racing con piastra in carbonio. Avampiede e tallone sono di fatto disaccoppiati, separati da un arco che si sviluppa lungo l’intersuola e che lascia in vista la piastra in carbonio integrata. L’intersuola si sviluppa leggermente anche sui lati della tomaia, così da fornire un maggiore contenimento laterale al piede.

Nei 42km della maratona di Milano le Kiprun KD900X LD+ mi hanno accompagnato, aiutandomi a mantenere un ritmo costante e lineare come pianificato almeno sino a quando la mia condizione e il clima molto caldo della giornata me l’hanno permesso. Del resto per me si trattava di fare un bel lungo in gara in preparazione di una Ultra che voglio correre a maggio.
Kiprun KD 900X LD+ ha un'intersuola in Vfoam Plus e una piastra in Carbonio. È una scarpa veloce adatta alle gare, che può essere anche utilizzata per gli allenamenti di qualità. Ha un'altezza al t...
Continuerò a testare queste scarpe accanto alle altre due proposte Kiprun KD900X LD e Kiprun KD900X LD 2 nelle prossime settimane, così da prepararne una recensione completa a confronto con le altre soluzioni racing in carbonio al momento disponibili sul mercato.