Sfida a colpi di mezza. Dopo l’incredibile primato mondiale fatto registrare da Jacob Kiplimo lo scorso weekend a Barcellona, l’attenzione (italiana) si sposta a Napoli dove a provare a brillare saranno due stella azzurre: Yohanes Chiappinelli e Sofiia Yaremchuk.
Il toscano, già detentore del primato italiano di maratona, ha scelto di sfidare Yeman Crippa sullo stesso tracciato di 21 km della Napoli City Half Marathon che ha regalato al trentino il primato nazionale (59’26”) nel 2022. Ad ottobre, Chiappinelli, che ha un personale in mezza maratona di 60’45”, ha concluso la mezza di Valencia a soli cinque secondi dal suo primato, realizzando poi sempre a Valencia, qualche settimana dopo, il miglior tempo italiano sulla distanza della maratona. Una sfida a due e tutta in casa On.
“Sono contento di tornare a Napoli – ha detto “Yoghi” Chiappinelli –. Sulle strade partenopee ho esordito in mezza maratona nel 2022, l’anno del record italiano di Yeman. Finii dodicesimo in 1h02’18” in una gara d’altissimo livello. Il percorso è spettacolare e davvero molto molto veloce”.
Nelle scorse settimane Yohanes Chiappinelli ha finalizzato la sua preparazione prima, a dicembre, sugli altopiani etiopi, poi a gennaio a Siena, al Tuscany Camp, sotto la guida del suo allenatore Giuseppe Giambrone. “Mi sono allenato per essere nella migliore forma possibile, tante salite e discese, tanti lavori di forza. Voglio fare una bella gara, soddisfacente e mi vorrei anche sorprendere. Il record? Per fare il tempone ci vuole la giornata perfetta: io do sempre il massimo in ogni gara e anche qui farò del mio meglio”, ha concluso.
Sfida al primato nazionale anche per l’azzurra Sofiia Yaremchuk, che proprio a Napoli lo scorso anno ha eguagliato il record di Nadia Ejjafini, 1h08’27”.
“Mi sono allenata in maniera perfetta in altura in Kenya in questo ultimo periodo – ha detto Sofiia Yaremchuk – sono tornata una settimana fa e la mezza di Napoli sarà una gara test proprio per verificare le condizioni atletiche. Tutto è simile all’anno scorso, quindi mi aspetto una grande gara e proverò a dare il meglio”.
Meucci, Wanders e gli altri…
Chiappinelli e Yaremchuk non saranno però gli unici protagonisti a sfilare sulle strade partenopee. Tra gli uomini occhi puntati anche sullo svizzero Julien Wanders, campione nazionale dei 1500 m e 5000 m rispettivamente nel 2016 e 2017, ottavo ai Campionati Europei di mezza maratona nel 2018, medaglia d’argento ai Campionati Europei di 5000 m nel 2019 e, soprattutto, detentore del primato europeo di mezza maratona dal 2019 in 59’13” realizzato alla mezza di Ras Al Khaimah.
Ma ci sarà anche il redivivo Daniele Meucci, uno dei più grandi atleti azzurri di sempre, oro ai Campionati Europei di maratona a Zurigo nel 2014, tre medaglie europee (una d’argento nei 10000 metri piani a Helsinki 2012 e due di bronzo. nei 10000 m piani a Barcellona 2010 e nella mezza maratona ad Amsterdam 2016), oltre a tre partecipazioni olimpiche (2012, 2016 e 2024). Il suo primato in mezza maratona è di 60’11”, realizzato a Roma nel 2021.
Attesissimo, poi, il grande protagonista della gara, Maru Teferi, nazionalità israeliana, con un personale di 60’52” in mezza maratona e un pregevole 2h04’44”, record nazionale, realizzato a Valencia Marathon lo scorso dicembre nella stessa gara che ha incoronato Chiappinelli. Teferi è il vice campione mondiale di maratona di Budapest 2023 e europeo a Monaco 2022.
Tra le donne, favorita la keniana Gladys Longari Cherop (1h07’28” a Milano nel 2023) e l’etiope Alemitu Olana Tariku (1h07’49” a Madrid sempre nel 2023).