Mea culpa. Ci era sfuggito, ma rimediamo subito. Nell’articolo pubblicato ieri della 10 km su strada di Castellon, in Spagna, dove avevamo sottolineato la bella prestazione e il risultato di Elisa Palmero, avevamo citato anche il vice record mondiale realizzato da Yomif Kejelcha nei 10 chilometri su strada, arrivato a soli sette secondi dal primato realizzato e detenuto da Rhonex Kipruto (26’24”) nel 2020 a Valencia… ma non ricordandoci di un “piccolo dettaglio”.
Come riportato lo scorso giugno, il kenyano Kipruto è stato squalificato per 6 anni (a partire dal 2024) per violazioni del passaporto biologico, e di conseguenza tutti i risultati ottenuti compresi tra il 2 settembre del 2018 e l’11 maggio del 2024, compresi il record mondiale nei 10km metri su strada stabilito nel 2020 a Valencia e il bronzo dei Campionati Mondiali del 2019 a Doha, in Qatar, sono stati annullati.
Come giustamente segnalatoci, il primato mondiale nei 10 chilometri su strada, quindi, non era più il 26’24” di Kipruto, ma il 26’33” l’etiope Berihu Aregawi realizzato nel marzo del 2023.
Yomif Kejelcha, quindi, domenica a Castellon, ha realizzato il nuovo record mondiale nei 10 km su strada, abbassando di tre secondi il precedente primato. Una buona consolazione visto che, nella stessa giornata, ha perso il record mondiale di mezza maratona (57’41”) dopo l’incredibile risultato dell’ugandese Jacob Kiplimo che a Barcellona ha corso in 56’42”.