Hai mai sentito parlare della Wings for Life World Run? È una corsa benefica che dal 2014 si corre in contemporanea in tutto il mondo per raccogliere fondi a favore della ricerca per le lesioni del midollo spinale. Una gara diversa, nella quale non si corre verso il traguardo, ma è il traguardo a rincorrere i partecipanti.
L’edizione 2025 si svolgerà, come sempre in contemporanea mondiale, domenica 4 maggio dalle ore 13.00 in Italia.
Saranno due le modalità per prendere parte a questa incredibile manifestazione: o attraverso la App Run, corsa virtuale che si può correre ovunque si voglia o prendendo parte a uno dei tanti ritrovi su tutto il territorio nazionale; o partecipando a una delle 7 Flagship Run che saranno organizzate a Zurigo (Svizzera), Monaco (Germania), Lubiana (Slovenia), Zara (Croazia), Vienna (Austria, già sold out), Breda (Olanda) e Poznan (Polonia, già sold out).
Come si corre la Wings for Life World Run
Il format della Wings for Life World Run è ciò che l’ha resa popolare e unica. Come detto, si parte in contemporanea in tutto il mondo (in Italia all’ora di pranzo, ma in altre località, sarà notte o l’alba o pomeriggio) e non c’è un vero e proprio arrivo. Si deve correre il più forte e lontano possibile, prima di essere raggiunti dalla “catcher car”, l’auto (virtuale nelle App Run o vera nelle Flagship Run) traguardo che parte mezz’ora dopo lo start ufficiale, rincorrendo i concorrenti aumentando la propria velocità ogni mezz’ora ed eliminandoli una volta superati.
Una gara contro il tempo, ma soprattutto contro sé stessi, in una rincorsa verso l’infinito che si trasforma passo dopo passo in un’esperienza indimenticabile.
Come partecipare in Italia alla Wings for Life World Run
In Italia si sono corse negli anni quattro indimenticabili edizioni dell’amata Flagship Run, due a Verona (2014 e 2015) e due a Milano (2016 e 2017), una delle quali vinta dal nostro Re dell’ultra maratona Giorgio Calcaterra, con record di percorrenza di 88,4km (le ultime indiscrezione parlano di un possibile ritorno della Flagship italiana a Milano per il 2026, incrociamo le dita…).

Nelle ultime edizioni hanno prestato le loro voci all’evento Gigi Datome con Giulia Lamarca, Lisa Migliorini con Massimo Caputi e Gianluca Gazzoli con Marco Aurelio Fontana. Attraverso l’App si può decidere di correre da soli, lungo il proprio percorso preferito, oppure partecipando ad una delle App Run organizzate in tutta Italia.
Quest’anno le location ufficiali italiane saranno Milano e Ravenna. A Milano, dopo il successo dello scorso anno al Milano Innovation District, la corsa si sposta nel cuore di una delle aree più moderne e dinamiche della città, City Life. Nuova cornice affascinante e immersa nella natura, invece, a Ravenna alla Darsena e Parco Teodorico.
Ma ci sono tante altre Città che si stanno organizzando per dare ciascuna il proprio contributo. Da Aosta a Palermo, passando da Verona, Roma, Bari. Saremo migliaia, tutti con l’obiettivo di esserci insieme e per una causa speciale.
100% Wings for Life World Run
Caratteristica unica della Wings for Life World Run è anche che il 100% del ricavato da iscrizioni e donazioni vengono donati e utilizzati dalla fondazione Wings for Life per la ricerca di una cura per le lesioni del midollo spinale.
Nelle edizioni della Wings for Life World Run che si sono svolte fino ad oggi, 1.559.534 partecipanti registrati, di 195 nazionalità, hanno corso, camminato o si sono spostati su una sedia a rotelle, in tutti e sette i continenti, e insieme hanno raccolto un totale di 51,93 milioni di euro per trovare una cura per le lesioni al midollo spinale.