Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Garmin Fenix 8 è ancora il re degli sportwatch: la recensione definitiva dopo 7 mesi di prova

27 Giugno 2025

Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

26 Giugno 2025

Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

26 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Garmin Fenix 8 è ancora il re degli sportwatch: la recensione definitiva dopo 7 mesi di prova
  • Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”
  • Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo
  • Recensione Kiprun KD900X.2: sorprendente per leggerezza e reattività… e che prezzo!
  • Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa
  • Vomero Plus e Vomero Premium: la nuova frontiera dell’ammortizzazione secondo Nike
  • Proteine, il ruolo cruciale nella corsa e nello sport: molto più che muscoli
  • Dalla testa ai piedi: Buff lancia una linea di calze tecniche per la corsa
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025

    Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata

    19 Giugno 2025

    15 strategie mentali per correre (anche) con la testa, dal principiante al runner evoluto

    8 Giugno 2025

    Allenamento di corsa in “zona 2”: cos’è, come e perché eseguirlo

    5 Giugno 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Saucony Endorphin Elite, la super scarpa anche per le donne (veloci)
Scarpe

Saucony Endorphin Elite, la super scarpa anche per le donne (veloci)

RedazioneBy Redazione30 Maggio 2024
saucony endorphin elite
Saucony Endorphin Elite

La regina della gamma Endorphin di Saucony è la Elite, super scarpa provata e recensita su The Running Club da Andrea Soffientini ormai un anno fa, ma riproposta negli ultimi mesi in una nuova colorazione insieme ai nuovi modelli Endorphin Speed 4 e Pro 4.

Saucony Endorphin Elite: caratteristiche tecniche

Endorphin Elite è caratterizzata da un’intersuola composta completamente da schiuma PWRRUN HG, la mescola (più) premium di Saucony a base Peba, all’interno della quale è affogata una piastra scanalata in carbonio, che insieme permettono di avere il massimo dell’ammortizzazione tra i modelli della casa americana e contestualmente anche il massimo ritorno di energia.

Stiamo parlando di una scarpa dalla forma decisamente racing, con un rocker decisamente accentuato nella zona anteriore e un design dell’intersuola molto arrotondato per facilitare la fluidità di corsa. 39,5mm l’altezza nel tallone e 31,5mm nella zona dell’avampiede per un drop complessivo di 8mm, decisamente maggiorato rispetto allo standard delle super scarpe, e un peso di 204 grammi nella taglia US9 da uomo e 185 grammi nella taglia US8 da donna.

Anche la costruzione dell’upper sottolinea la vocazione racing di Endorphin Elite, con una tomaia in maglia traspirante e mesh leggerissimo e una linguetta, unica nel suo genere, completamente traforata.

Saucony Endorphin Elite, il parere di Giulia Sommi

La Saucony Endorphin Elite è una scarpa pensata per la gara, lo si sente non appena viene indossata. L’ho provata in due allenamenti di qualità per capire come fosse e come avrei reagito, ma d’ora in avanti ne centellinerò le uscite per sfruttarla al pieno delle sue capacità solo quando serve.

Il primo allenamento in cui l’ho usata è stato un 15×400 in pista, che non avrei dovuto correre al massimo, ma durante il quale non sono riuscita a trattenere la spinta costante che le Elite sono state in grado di regalarmi fin dal primo passo. Una spinta naturale e un senso di leggerezza che soprattutto ho percepito nelle ultime serie, quelle durante le quali normalmente si è un po’ sulle gambe e si fatica a mantenere il ritmo.

Le stesse sensazioni le ho ritrovate anche nella seduta successiva, sempre in pista, solo tre giorni più tardi. Un allenamento che prevedeva tre diverse sessioni di ripetute: 3×1600 + 3×800 + 3×600. Risultato, facilità di corsa dall’inizio alla fine e allenamento eseguito alla perfezione.

Saucony Endorphin Elite 

Provando successivamente un medio e cambiando modello di Endorphin con le Speed 4, la differenza l’ho subito sentita, soprattutto nella spinta, nell’utilizzo del piede e nella fatica residua nelle gambe, anche nei giorni seguenti. Una scarpa, in questo caso, sempre veloce, ma per ritmi meno tirati (da 3’45” in su) e con un ritorno di energia decisamente inferiore.

In conclusione, possiamo classificare Saucony Endorphin Elite come un modello destinato solo ai runner estremamente veloci, che corrono in gara ad un ritmo ben inferiore ai 4 minuti al chilometro. La costruzione minimalista e con materiali premium la rendono adatta solo ad atleti dal peso non superiore ai 75kg, con appoggio neutro e una buona biomeccanica di corsa. Il costo? 300 euro…

donna Elite Endorphin Saucony
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa medaglia Olimpica di Parigi 2024: oro, argento, bronzo e… ferro
Next Article The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Recensione Kiprun KD900X.2: sorprendente per leggerezza e reattività… e che prezzo!

25 Giugno 2025

Vomero Plus e Vomero Premium: la nuova frontiera dell’ammortizzazione secondo Nike

23 Giugno 2025

Adidas Adizero Boston 13, l’intermedia che unisce tradizione e innovazione

20 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Garmin Fenix 8 è ancora il re degli sportwatch: la recensione definitiva dopo 7 mesi di prova

Paolo Corsini27 Giugno 2025 Sportwatch

Garmin Fenix 8 è uno smartwatch sportivo completo e avanzato, ideale per tutte le attività outdoor, compresa la corsa. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui uno schermo AMOLED, un sensore cardio Elevate 5 e funzioni vocali. L’autonomia è eccellente, soprattutto nei modelli Solar e, grazie a Garmin Connect, è possibile un’analisi dettagliata e approfondita di tutte le metriche. Tuttavia, il prezzo elevato rappresenta un limite, soprattutto se non si sfruttano appieno le nuove funzioni. Rispetto al Fenix 7 Pro, migliora in precisione e interfaccia, ma l’investimento è giustificato solo per chi cerca il massimo in termini di prestazioni e versatilità.

Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

26 Giugno 2025

Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

26 Giugno 2025

Recensione Kiprun KD900X.2: sorprendente per leggerezza e reattività… e che prezzo!

25 Giugno 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.