Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

12 Luglio 2025

Salomon apre il secondo flagship store a Milano, nel cuore di Porta Nuova

11 Luglio 2025

Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva

11 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni
  • Salomon apre il secondo flagship store a Milano, nel cuore di Porta Nuova
  • Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva
  • Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore
  • Anteprima Wave Sky 9, la nuova maxi daily trainer di Mizuno per le lunghe distanze
  • La sfida di Sifan Hassan sul miglio: saprà fare meglio di Faith Kipyegon?
  • Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
  • Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » GPS e corsa: come funziona e da cosa è influenzata la ricezione satellitare
Sportwatch

GPS e corsa: come funziona e da cosa è influenzata la ricezione satellitare

Dario MarchiniBy Dario Marchini18 Novembre 2023
gps e corsa: come funziona la ricezione satellitare
Foto iStock

Guarda lo sportwatch che hai al polso. Se lo confronti con un modello di solo quattro o cinque anni fa, troverai delle differenze abissali in quasi tutte le funzioni che lo caratterizzano. Molte di queste sono ormai considerate “necessarie” e sembra quasi impossibile che in passato non fossero presenti o “precise” quanto lo sono oggi. Pensa al cardio da polso o al saturimetro o all’altimetro barometrico. La stessa cosa è successa con la ricezione GPS, funzionalità ormai standard su tutti gli orologi dedicati all’outdoor, che oggi è in grado di fornire una misura e una traccia molto precisa di posizionamento e spostamento sul suolo terrestre, misurato grazie ai satelliti che ruotano attorno al globo.

Il GPS (Global Positioning System) nasce negli USA negli anni ’70 nel Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti, limitato all’uso militare e diventa di pubblica utilità negli anni ’90, ma con un’accuratezza iniziale del segnale volutamente più bassa. Già negli anni 2000 la precisione nell’uso civile viene parificata a quella militare, con una tolleranza dell’1%, che tradotta in metri, nella misurazione di 1 chilometro, corrisponde a circa 10m. Motivo per il quale un “errore” di circa 400 metri nella misurazione di una maratona è una misura più che accettabile… a prescindere dalle variabili che analizzeremo tra poco.

Se inizialmente tutti i principali orologi dotati di ricevitore satellitare utilizzavano solo il sistema statunitense GPS, oggi la maggior parte degli strumenti sfrutta più sistemi di ricezione: oltre all’europeo Galileo e il russo Glonass, i meno diffusi Doris francese, il Beidu cinese, l’IRNSS indiano e il giapponese QZSS. Ogni sistema può essere utilizzato singolarmente (se presente sullo sportwatch) o accoppiato ad altri. Più sistemi di ricezione vengono utilizzati contemporaneamente, più si avrà copertura di segnale e di conseguenza un risultato preciso.
Il funzionamento è molto semplice. Il ricevitore che si trova all’interno dell’orologio rileva contemporaneamente il segnale radio di tre satelliti del sistema di riferimento e la distanza della Terra da ognuno di essi: in base al tempo di percorrenza dei tre segnali, viene calcolato il punto preciso in cui il ricevitore (l’orologio) si trova. Gli eventuali errori vengono inoltre corretti utilizzando un quarto satellite di backup.

I fattori esterni che influenzano il GPS

Nonostante l’estrema precisione di calcolo di questi strumenti e la continua evoluzione della tecnologia, esistono fattori esterni che possono andare ad incidere sulla loro reale misurazione.

Ogni orologio è uno strumento a sé stante. In base a brand, modello e versione del ricevitore satellitare, la precisione di rilevazione può cambiare. Cosa evidente quando si confrontano prodotti di ultima generazione e strumenti più datati.
Anche in base al Paese in cui si corre (Europa, Stati Uniti, Giappone…) andrebbe di volta in volta cambiato il sistema (o i sistemi) satellitare di riferimento. Ogni scelta può andare ad incidere sulla precisione di ricezione. E ricorda che non tutti i cieli sono coperti in egual maniera dai satelliti. La maggiore o minor presenza incide sulla qualità del segnale GPS.
La maggior parte degli sportwatch di ultima generazione, inoltre, permette di settare la frequenza di registrazione del segnale satellitare, partendo da quella effettuata ogni secondo per arrivare a intervalli più dilatati nel tempo (per risparmiare batteria, ad esempio quando si corre una ultra). L’impostazione prescelta permetterà di avere una ricezione più o meno precisa.

Se avete mai provato a correre con al polso due smartwatch, uno sul braccio destro e uno sul braccio sinistro, vi sarete accorti che la ricezione del segnale è inevitabilmente diversa, anche se per pochi metri, soprattutto dopo aver percorso qualche curva. Le curve, infatti, faranno compiere più o meno strada a un braccio piuttosto che all’altro e percorrere una curva più vicino o più lontano al punto di corda farà registrare allo strumento che porti al polso una distanza maggiore o minore
Palazzi, grattacieli, caserme, fiumi, laghi, celle telefoniche, boschi… sono tantissimi gli ostacoli che, lungo un percorso, possono rendere più difficile la ricezione del segnale GPS. Se vi siete trovati alla partenza di una gara in centro città lo sapete bene. Ma anche cielo nuvoloso, pioggia, vento, umidità, neve sono tutti fattori non controllabili che possono incidere sia sul funzionamento dello sportwatch che sulla qualità del segnale.

RomaOstia Half Marathon (foto Alfredo Falcone / LaPresse / RCS)

Lo abbiamo accennato parlando della misurazione dei percorsi di gara: la misurazione di un tracciato avviene seguendo la traiettoria ideale, la distanza più breve che un atleta può percorrere tra la partenza e l’arrivo. Per un atleta amatore è quasi impossibile riuscire a seguirla e ogni anche più piccola variazione andrà a incidere sulla registrazione, che inevitabilmente risulterà differente (e maggiore).
Infine, a parità di intervallo di registrazione (che normalmente su tutti gli sportwatch è pre-settato a 1 secondo) un atleta più veloce percorre più strada ad ogni intervallo, coprendo l’intera distanza in un numero minore di intervalli, riducendo il coefficiente di errore della registrazione. Per cui, teoricamente, più il ritmo è veloce, più la distanza registrata dal GPS sarà precisa.

Questo per quanto riguarda la corsa su strada e sui sentieri (dedicheremo un altro articolo all’utilizzo o meno del GPS in pista).

Il trucco per la registrazione in gara

Per cui cosa fare quando si corre in gara? Se corri controllando il passo, il mio consiglio è quello di affidarsi alla misurazione ufficiale e non a quella automatica del tuo sportwatch. Ad ogni cartello cronometrico registra manualmente il parziale: ti darà qualche metro in più, ma sarà molto più veritiera rispetto al tracciato. E non arrabbiarti se al traguardo la distanza sarà maggiore di quella prevista… come spiegato sono tanti i fattori che incidono sulla registrazione effettuata.

Se ti è piaciuto questo contenuto e se hai domande o commenti o curiosità a riguardo, lasciali sotto il video di YouTube o sui canali social. E la prossima volta che uscirai a correre prova a fare attenzione a tutto quello che ti ho raccontato. Buone corse…

accessori gps orologio satelliti segnale sportwatch
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGarmin Fenix 7X Pro, la recensione completa dopo tre (e più) mesi al polso
Next Article Asics Gel-Cumulus 25: la recensione dopo 150km
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Garmin Fenix 8 è ancora il re degli sportwatch: la recensione definitiva dopo 7 mesi di prova

27 Giugno 2025

Anteprima Garmin Venu X1, lo smartwatch ultrasottile che unisce eleganza, tecnologia e benessere

12 Giugno 2025

Anteprima Polar Grit X2, il nuovo sportwatch leggero e compatto dedicato all’outdoor

4 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

Redazione12 Luglio 2025 Allenamenti e tecnica

Correre con il caldo comporta un inevitabile calo delle prestazioni. Temperature superiori ai 20°C rallentano il ritmo di corsa di 10–20 secondi al chilometro ogni 5°C in più, a causa dello stress termico e della ridotta efficienza muscolare. L’umidità e il sole diretto aggravano la situazione, ostacolando la dispersione del calore corporeo. Il corpo si adatta gradualmente attraverso l’acclimatazione, ma è fondamentale allenarsi con cautela, idratarsi e scegliere orari freschi. Comprendere questi effetti consente di gestire meglio l’allenamento estivo, evitando rischi e ottimizzando la preparazione in vista di condizioni climatiche più favorevoli.

Salomon apre il secondo flagship store a Milano, nel cuore di Porta Nuova

11 Luglio 2025

Recensione Saucony Guide 18, stabile ma non invasiva

11 Luglio 2025

Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

10 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.