Ecco come si presentano un paio di Nike Air Zoom Alphafly NEXT% , utilizzate da Andrea per 642km tra allenamenti di vario tipo su strada e in pista oltre, ovviamente, a gare. C’è da tenere in considerazione che queste scarpe sono state sempre utilizzate per ritmi di lavoro molto veloci, da 3’30” al km sino a scendere a 2’45” al km per le ripetute più veloci in pista; solo nell’ultimo periodo di vita utile sono state convertite a scarpa da lungo veloce, con ritmi compresi tra 3’30” e 3’55” al km. Arrivati a questo punto è quasi impossibile utilizzarle ancora, visto che buona parte del materiale della suola ha iniziato a staccarsi e deformarsi.
Trending
- Topo Athletic Aura, la daily trainer stabile
- La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa
- La scarpa segreta per la Milano Marathon
- Nike Vaporfly 4: cambia tutto (e per fortuna!)
- Made in Italy, il mondo della corsa Diadora
- Joma R1000, piastra in carbonio dal prezzo accessibile
- Come scegliere le scarpe per correre una Ultramaratona
- Diadora Atomo Star Preview – The Running Event