- Joma R2000, una scarpa che ci ha sorpreso. La recensione dopo 150 chilometri di corse
- Uomini e robot-runner per la prima volta avversari in una mezza maratona
- Puma ForeverRun 2 Preview – The Running Event
- New Balance Fresh Foam X Hierro v9 diventa maxi
- Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione
- La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3
- Nike Pegasus Premium, la maxi daily trainer che sa essere fashion. La recensione dopo oltre 150 chilometri di corse
- “Il mio Garmin non va”, smartwatch in blocco: ecco come ripristinarlo
Autore: Andrea Soffientini
Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.
Il recupero post infortunio richiede di agire con prudenza e di non accelerare in alcun modo la ripresa: vi spieghiamo come riprendere a correre e con quali tappe
Siamo arrivati alla primavera: le giornate si allungano, le temperature aumentano ed è il caso di cambiare in parte i nostri allenamenti. Avvicinandosi all’estate cambiano le distanze, andando a favorire quelle più brevi: è ancora un periodo dell’anno adatto a gare di mezza maratona, mentre difficilmente a maggio andremo a correre distanze più lunghe perché avremo presumibilmente già terminato una maratona primaverile nelle scorse settimane. Cosa fare per i propri allenamenti? La linea guida è quella di ridurre le distanze complessive incrementando però i ritmi, abbinando questo a recuperi da fermo o in jogging molto blando. In questo modo andremo…
Tanto per chi si approccia alla corsa per la prima volta come per chi corre da tempo è importante effettuare alcuni esercizi specifici per rinforzare alcuni distretti muscolari e articolazioni. Tra queste sono molto importanti le caviglie, spesso uno degli elementi più fragili. Con questo video vi mostriamo alcuni semplici esercizi attraverso i quali migliorare il vostro equilibrio e rinforzare tutti i muscoli della caviglia: il consiglio è quello di eseguirli almeno una volta a settimana, magari nella giornata dedicata al riposo dalla corsa. In pochi minuti di tempo è possibile eseguire una routine completa con la quale rinforzare i…
Per ottenere il meglio in gara è importante eseguire al meglio lo scarico nella settimana che la precede: Andrea Soffientini ci spiega come fare
E’ una delle scarpe più attese di questo inizio 2023, evoluzione di una coppia di calzature che ha riscosso grande successo tra gli appassionati per via della loro originalità. Con Invincible Run 3 Nike mantiene alcune caratteristiche tecniche viste in Invincible 1 e Invincible 2, modificando però anche molti aspetti.
Nelle ore della mattina che precedono una gara è fondamentale alimentarsi al meglio e al contempo evitare che quanto preso possa restare in qualche modo sullo stomaco. Digiunare in genere non è consigliabile, in quanto potrebbe mancarci quell’energia richiesta dalla gara. Al contrario abbuffarsi è altrettanto poco raccomandabile: potremmo non digerire completamente gli alimenti con tutte le spiacevoli conseguenze del caso. Quale colazione fare quindi in previsione di una gara? La mia esperienza mi ha portato ad affinare una strategia che prevede di fatto 3 momenti distinti così divisi: La mia alimentazione pre-gara è quindi molto spostata sui carboidrati, che…
E’ una scarpa molto particolare questa PUMA ForeverRUN NITRO perché è pensata per supportare gli atleti che pronano senza però tutto quel pacchetto di caratteristiche tipiche in scarpe antipronazione, che le rendono ben poco adatte a chi invece ha un appoggio neutro. La peculiarità delle ForeverRUN NITRO è proprio questa: bilanciare un supporto che interviene quando se ne sente il bisogno, senza che diventi eccessivo al punto da rendere poco naturale la corsa. Pensate per i pronatori, vanno pertanto bene anche a chi corre in modo naturale ma magari nella parte finale di allenamenti lunghi tende a perdere un po’…
Prima di ogni allenamento di qualità è fondamentale preparare al meglio il nostro corpo a sostenere lo sforzo richiesto. Per questo motivo, una volta completata una fase di riscaldamento iniziale in corsa blanda della durata compresa tra 10 e 20 minuti a seconda della stagione dell’anno, è importante eseguire alcuni esercizi specifici per gli arti inferiori. In questo video ve ne propongo 5 che chiamano in causa caviglie, polpacci, quadricipiti e muscoli femorali: eseguirli tutti richiede pochi minuti ma la loro esecuzione può permettere di affrontare in maggiore sicurezza, oltre che con risultati migliori, la nostra sessione di allenamento o…
Con le nuove Endorphin Elite Saucony propone una scarpa dedicata alla competizione ancora più spinta del modello Endorphin Pro 3, sempre dotata di piastra in carbonio e di un ingente quantitativo di schiuma sotto la soletta. Una supershoe dedicata a chi vuole correre forte su varie distanze, dalle 5km fino alla maratona, che andrà a battagliare con le altre proposte concorrenti specificamente pensate per le gare Le ho provate in questo primo first look sulla pista di Garbagnate Milanese, ricavandone impressioni positive: le scarpe vanno forte e sono molto leggere, con la schiuma che ben bilancia l’azione della piastra in…
Ecco come si presentano un paio di Nike Air Zoom Alphafly NEXT% , utilizzate da Andrea per 642km tra allenamenti di vario tipo su strada e in pista oltre, ovviamente, a gare. C’è da tenere in considerazione che queste scarpe sono state sempre utilizzate per ritmi di lavoro molto veloci, da 3’30” al km sino a scendere a 2’45” al km per le ripetute più veloci in pista; solo nell’ultimo periodo di vita utile sono state convertite a scarpa da lungo veloce, con ritmi compresi tra 3’30” e 3’55” al km. Arrivati a questo punto è quasi impossibile utilizzarle ancora,…
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it